logologologologo
  • VISITA
  • IL PARCO
    • L’area protetta
    • Parco Nazionale del Vesuvio
  • IL MUSEO
    • Il vulcano
    • La nascita e l’evoluzione del suolo vesuviano
    • Il suolo e la biodiversità
    • Il suolo antropizzato
    • L’interazione uomo ‐ Vesuvio
    • Aiuole
    • Virtual Tour
  • MULTIMEDIA CENTER
  • INFORMAZIONI
    • Amministrazione trasparente
0
  • il vulcano
    Museo del Parco
    Nazionale del Vesuvio
    Clima, attività eruttiva, influenza antropica, sono alla base della presenza
    di ecosistemi sia mediterranei che continentali in diverse fasi evolutive.
    Il complesso vulcanico costituisce pertanto un importante crocevia
    zoogeografico e un'area di sosta e rifugio per la fauna migratoria.
  • la fauna
    Museo del Parco
    Nazionale del Vesuvio
    Uno scrigno di biodiversità: il mare, il vulcano, la montagna,
    la varietà dei luoghi, gli splendidi scorci naturalistici, le varietà di piante,
    animali, minerali, i tanti paesi ognuno con la loro storia e tradizione,
    rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti da visitare.
  • il territorio
    Museo del Parco
    Nazionale del Vesuvio
    Uno scrigno di biodiversità: il mare, il vulcano, la montagna,
    la varietà dei luoghi, gli splendidi scorci naturalistici, le varietà di piante,
    animali, minerali, i tanti paesi ognuno con la loro storia e tradizione,
    rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti da visitare.

Il Vulcano

Il complesso vulcanico è esteso circa 150 km2 con un’altezza massima di 1281 m; è composto da un edificio più antico, il Somma, caratterizzato da una caldera sommitale formatasi in diverse fasi, ed il più recente Vesuvio, accresciuto al suo interno.

La natura

Il complesso vulcanico, grazie alla sua posizione isolata dall’Appennino e alla presenza di ecosistemi sia mediterranei che continentali, costituisce un importante crocevia zoogeografico e un'area di sosta e rifugio per la fauna migratoria.

Il territorio

Il Vesuvio si erge al centro di un’ampia pianura attraversata dal fiume Sarno e si affaccia sul Golfo di Napoli; il territorio è abitato fin dall’antichità: si hanno perciò testimonianze più lontane nel tempo che per ogni altro vulcano al mondo.

Scopri le sale del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Il vulcano

La nascita e l’evoluzione del suolo vesuviano

Il suolo e la biodiversità

Il suolo antropizzato

Le aiuole

L'interazione uomo-Vesuvio


© Museo del Parco Nazionale del Vesuvio  |  Tutti i diritti riservati  |  Powered by Euwebsolutions.it
Privacy Policy | Cookie Policy | Credits