Castagneti e boschi misti del Somma

I castagneti caratterizzano i versanti settentrionali del Monte somma a quote comprese trai 250 ed i 1100 metri. Introdotti in passato per la loro utilità, oggi i castagneti sono spesso abbandonati dall’uomo e oggetto di ricolonizzazione di altre specie arboree autoctone, che aumentano la complessità dell’associazione, ma purtroppo anche da fenomeni di invasione della Robinia (Robinia pseudoacacia), specie nordamericana pioniera e fortemente invasiva, introdotta massicciamente agli inizi del novecento e divenuta in molti casi infestante, con conseguenti squilibri ecologici.

In genere i castagneti, come quello riprodotto nel diorama, presentano valori di copertura tra il 60 ed il 90%, lasciando poco spazio ad altre specie, rappresentate soprattutto da Ontano napoletano (Alnus cordata), Orniello (Fraxinus ornus), Roverella (Quercus pubescens), e presentano uno strato arbustivo ed erbaceo variamente diversificato in funzione della copertura arborea e della orografia dell’area, spesso caratterizzata da ampi e profondi valloni, che determinano una marcata eterogeneità delle condizioni microclimatiche.