Sul plastico del vesuvio e del territorio circostante (in scala 1:17000), vengono rappresentate quattro tematiche per illustrare i fenomeni antropici e naturali che caratterizzano il Parco Nazionale:
ATTIVITA’ VULCANICA, una breve introduzione descrive le caratteristiche e la formazione del vulcano e su una scala temporale i principali periodi di attività; la schermata successiva permette di vedere sul plastico l’andamento e le caratteristiche delle principali eruzioni effusive verificatesi dopo il 1631.
URBANIZZAZIONE, sul plastico viene illustrata la progressiva espansione urbana alle falde del Vesuvio, in partciolare degli ultimi 50 anni, e come essa sia andata a ricoprire i territori attraversati dalle lave e quote sempre più vicine al cratere, aumentando il rischio legato all’attività vulcanica
USO DEL SUOLO, vengono proiettate sul plastico le mappe che rappresentano le trasformazioni dell’uso del suolo, per comprendere come l’uomo interagisce con gli ecosistemi e le risorse naturali, alterandone le dinamiche, e come vengono sostituite le colture agricole e l’utilizzo dei beni ambientali e naturalistici.
I SENTIERI, sul plastico sono visualizzati e descritti i sentieri realizzati all’interno del perimetro del Parco e le loro principali caratteristiche naturalistiche.