Prodotti delle eruzioni effusive

Eruzioni effusive

  • Lava a corde : lava molto fluida che scorre su versanti a bassa pendenza. La forma a corde deriva dal fatto che la parte superficiale viene “corrugata” dallo scorrimento della parte interna della colata, più calda e veloce.
  • Lava aa con superficie scoriacea: l’aspetto scoriaceo della colata deriva dal fatto che si tratta di una lava viscosa, che si frammenta durante lo scorrimento, mossa dalla parte più interna, più calda e fluida.
  • Frammenti di lava aa con passaggio alla parte interna massiva: la parte esterna della colata si rompe in frammenti per l’elevata viscosità, dovuta al parziale raffreddamento, mentre la parte interna, più calda e fluida continua scorrere, fino a raffreddarsi lentamente e a solidificare, conservando un aspetto “compatto”
  • Lava massiva vescicolata: lava molto compatta, deriva dallo scorrimento e dal lento raffreddamento e solidificazione di una colata fluida. Da rilevare la presenza di grosse vescicole che contenevano bolle di gas magmatici.
  • Lava pahoehoe con tubuli e vescicole: lava molto fluida, con superficie “corrugata” dovuta alla deformazione della parte più superficiale che viene deformata per lo scorrimento più veloce della parte interna, più calda e più fluida. Da notare la presenza di grosse vescicole dovute al gas contenuto nella colata, particolarmente concentrate nella parte più esterna.